Madonna delle Grazie prende il nome dal santuario omonimo, risalente al '500, che la sovrasta. All'interno di esso si trova il misterioso dipinto “Madonna del Silenzio” attribuibile a Marcello Venusti, allievo di Michelangelo.
Ciò che colpisce di questa piccola spiaggia di ottanta metri è la sua pace e bellezza quasi mistica, surreale. Conserva il fascino di epoche e vite passate, proprio come le sue famose grotte, scavate nella roccia da pescatori autoctoni per trarre al riparo le proprie barchette, ma che la tradizione e la leggenda attribuiscono a monaci giunti da Montecristo.
È una spiaggia di sabbia mista a ciottoli, ideale con venti come Grecale e Levante e si trova nel comune di Capoliveri, versante Sud.
La circonda una vegetazione rigogliosa ed è caratterizzata da una fantastica vista sul golfo Stella e su Pianosa in lontananza.
Ad ovest è caratterizzata dalla vicinanza delle spiagge di Morcone, Pareti e dell'Innamorata e ad est di quella di Barabarca, Zuccale e Lido.
Arrivare dai nostri appartamenti Capoliveri è facile e veloce. In estate, il comune di Capoliveri fornisce un servizio di bus navetta.
Mentre in auto basta seguire le indicazioni per Madonna delle Grazie-Innamorata e dopo circa settecento metri svoltare a destra al bivio per Madonna delle Grazie. In un attimo si raggiunge la spiaggia. È possibile parcheggiare gratuitamente lungo la strada che arriva al mare.
Madonna delle Grazie è spiaggia libera, ma vi sono alcuni servizi, come un bar-ristorante ed un centro diving.
Non si può certo visitare questa spiaggia ignorando la sua splendida scogliera che crea piscine naturali da sogno, ma soprattutto senza gustare un pranzetto vista mare nel ristorante La Grotta, unico nel suo genere, come Tosca, la storica proprietaria e cuoca eccezionale.
Una giornata alla Madonna delle Grazie, insomma, può trasformarsi in una vera e propria esperienza onirica!