PrenotaElba - Storia

Si accettano animali

Vicinanza alla spiaggia entro 500m

Vista Mare

Posto auto

Spazio esterno

Aria Condizionata

Monolocale

Bilocale

Trilocale

Quadrilocale

Lavatrice

Wi-Fi

Giardino

Lavastoviglie


Storia all'Isola d'Elba

La storia dell’Isola d’Elba, oltre ad essere famosa per aver ospitato l’esilio di Napoleone Bonaparte, ha visto passare fra le sue maglie uomini, eventi e popoli di grande importanza. 

Anche se i ritrovamenti più antichi all’Isola d’Elba risalgono all’era paleolitica, furono gli Etruschi che segnarono l’importanza e il futuro sviluppo dell’isola.

Nell’VIII secolo a.C., infatti, il popolo etrusco iniziò a scoprire e sfruttare le straordinarie ricchezze del sottosuolo elbano, costruendo forni per l’estrazione del ferro con tecnologie estremamente avanzate per l’epoca e trasformando l’Elba nella più importante “fucina” del mediterraneo.

Dopo il declino della civiltà etrusca, intorno al III secolo a.C., l’Isola d’Elba divenne dominio Romano.

Qui, i ricchi signori patrizi costruirono sfarzose ville interamente dedicate all’otium di cui alcune dotate di piscine termali, sontuosi giardini e ampie zone di servizio per la numerosa servitù. Delle tre ville romane visibili oggi all’Isola d’Elba, la meglio conservata è la villa romana delle Grotte, situata nella località omonima, di fronte al golfo di Portoferraio, di cui ancora oggi si distinguono perfettamente le mura perimetrali e la tecnica perfetta dell’opus reticulatum.

Della villa romana della Linguella, posta nel centro storico di Portoferraio, sono invece ancora visibili gli splendidi mosaici e parte degli intonaci dai vivaci colori che abbellivano gli interni della dimora; ben poco rimane, purtroppo, della villa romana di Capo Castello, nelle vicinanze del paese di Cavo.

Durante il Medioevo, l’Isola d’Elba fu occupata, dominata e saccheggiata da molte potenze. Una di queste fu la dominazione pisana che lasciò un segno indelebile nella storia dell’Isola d’Elba: oltre ad avviare nuovamente lo sfruttamento delle miniere di ferro nel versante orientale dell’isola e quello delle cave di granito nel versante occidentale, costruì roccaforti e torri di avvistamento che ancora oggi si ergono come vigili sentinelle sulle alture dell’isola dalle quali si può godere di panorami mozzafiato.

Nel XVI secolo fu la volta dei Medici, signori di Firenze, i quali costruirono quello che è stato definito un gioiello dell’architettura militare: le Fortezze Medicee di Portoferraio. Fortemente volute da Cosimo I, furono tra le poche fortificazioni elbane mai espugnate dalle incursioni piratesche, all’epoca molto frequenti sull’isola.

Nel versante orientale sono ancora visibili, invece, gli influssi della dominazione spagnola: si veda, come esempio, la Fortezza di San Giacomo a Porto Azzuro, che oggi ospita un carcere, il piccolo ma estremamente suggestivo santuario di Monserrato, costruito su modello di quello catalano, o le ricette tipiche elbane come la Sburrita di Baccalà o il gurguglione, entrambe rivisitazioni di piatti spagnoli.

Tuttavia, un’impronta indelebile nella storia dell’Isola d’Elba è stata lasciata da Napoleone Bonaparte, che sbarcò all’Elba nel maggio del 1814 e qui trascorse circa dieci mesi in esilio, prima dei famosi “100 giorni”.

Durante la sua permanenza si occupò di ogni aspetto dell’isola, riorganizzando completamente la sua economia, costruendo strade, apportando innovazioni e trasformando una chiesetta sconsacrata in un piccolo teatro, il Teatro dei Vigilanti, dove ancora oggi è possibile assistere a spettacoli e rappresentazioni.

Le residenze elbane dove visse Napoleone sono oggi musei nazionali e attraggono ogni anno migliaia di turisti. Le due residenze, la Villa di San Martino, residenza di campagna dove amava trascorrere il periodo estivo, e la Villa dei Mulini, situata nel centro storico di Portoferraio e residenza ufficiale di Napoleone, vantano il titolo di sito museale più visitato della Toscana, secondo solo agli Uffizi.

Molti altri sono i musei, i siti archeologici e i luoghi di interesse culturale presenti all’Isola d’Elba tanto che fornirne un elenco completo diventa quasi una “missione impossible”! La soluzione? Scoprite le numerose offerte per l’Isola d’Elba che Italiatravel ha selezionato per voi e vedrete con i vostri occhi l’immenso patrimonio storico-culturale che questo splendido territorio può offrire!


CONTATTACI

Senza Impegno

Rispondiamo entro due ore!


Richieste particolari? Chiarimenti? Per qualsiasi informazione...