Si accettano animali

Vicinanza alla spiaggia entro 500m

Vista Mare

Posto auto

Spazio esterno

Aria Condizionata

Monolocale

Bilocale

Trilocale

Quadrilocale

Lavatrice

Wi-Fi

Giardino

Lavastoviglie


Il Comune di Rio Marina

Cosa visitare nel comune di Rio Marina

Il comune di Rio Marina è il comune minerario per antonomasia ed occupa la parte nord-orientale dell’Elba. Il suo  territorio è stato, fin dai tempi più antichi, oggetto di attività umane connesse all’estrazione di minerale di ferro. Le origini del paese si possono far risalire al XVIII secolo quando gli abitanti di Rio Castello, attuale Rio nell’Elba, trasferirono sulla costa la componente marinara sia per i traffici che per il trasporto del materiale ferroso estratto nel territorio circostante. Rio MarinaGrazie alla nascita del Parco Minerario, inteso a recuperare i vari cantieri della miniera per valorizzare e  rilanciare la zona mineraria a scopi didattici e turistici, oggi è possibile o effettuare visite guidate all’interno delle antiche cave e persino prelevare campioni di minerali, tra cui i più comuni la pirite e l’ematite, ma anche la rara ilvaite, la malachite e l’azzurrite.

E’ possibile effettuare vari tipi di escursioni, da quella in trenino, ideale per famiglie con bambini, alla camminata più impegnativa, che dura qualche ora. In entrambi i casi vi attendono paesaggi veramente singolari, caratterizzati da colori dalle calde tonalità che cangiano dall’ocra al rosso, dal giallo all’arancio. Molto suggestiva è la passeggiata che porta fino al laghetto rosso, un antico bacino di escavazione riempitosi d’acqua dal colore rosso vivo per l’ossidazione dei minerali del ferro. In paese, all’interno del Palazzo del Burò, è stato allestito il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria, dove si può ammirare una delle più importanti collezioni di minerali dell’isola, con numerosi campioni di straordinaria bellezza. Nel museo è inoltre possibile visitare ricostruzioni fedeli degli ambienti tipici della miniera che, grazie alla presenza di vecchi macchinari e di foto dell’epoca, ricreano perfettamente l’atmosfera della difficile vita dei minatori e del loro duro lavoro.

Giunti in vista del mare, anziché proseguire verso Cavo, ci si può dirigere verso gli Spiazzi, una lunga balconata sopraelevata dalla quale si domina tutto il porto e il Canale di Piombino. Sulla destra è visibile la Torre del Porto, costruita probabilmente nel 1534 da Giacomo V Appiano, rappresenta la struttura architettonica più pregevole del comune legata alla dominazione degli Appiano. La singolarità di gran parte delle spiagge della zona è quella di essere formate da sabbia scura, a volte nera, spesso brillante per la presenza di ematite e di altri minerali del ferro; nella frazione di Cavo, estrema punta nord orientale dell’isola, sono presenti invece tre piccole baie di sabbia grossolana mista a ghiaia. Cavo si può raggiungere direttamente da Portoferraio o da Piombino con l’aliscafo oltre che da Rio Marina con la strada litoranea e da Rio nell’Elba con la strada della Parata. A Cavo si trova inoltre, l’ultimo lavoro eseguito all’Elba dall’architetto fiorentino Adolfo Coppedè, il Mausoleo Tonietti, un monumento a Giuseppe Tonietti, collocato sul Monte Lentisco alle spalle del centro urbano, immerso nel verde di una splendida lecceta e macchia mediterranea.


Scopri tutte
le strutture disponibili
in questo comune:

CONTATTACI

Senza Impegno

Rispondiamo entro due ore!

Richieste particolari? Chiarimenti?
Per qualsiasi informazione...

Contattaci senza impegno